Ginecologia

Per una gestione puntuale ed efficace delle scelte alimentari

Perché l’analisi della composizione corporea è uno strumento efficace per i ginecologi?

Avvertenza: i dispositivi InBody devono essere utilizzati come strumento aggiuntivo per il processo decisionale clinico e non sono destinati a diagnosticare o curare alcuna malattia.​

Il referto InBody fornisce ai professionisti delle patologie femminili dati indispensabili per comprendere e modulare l’efficacia degli interventi, in funzione degli obiettivi prefissati e dei risultati raggiunti.

In 60 secondi, l’InBody Test fornisce misurazioni di facile interpretazione, accurate e obiettive, per valutare l’effettiva composizione corporea di una donna e monitorare l’impatto dei cambiamenti indotti dalla menopausa o da eventuali patologie endocrine.
I ginecologi possono utilizzare InBody per:

  • Monitorare la gravidanza e il recupero post-partum
  • Seguire il decorso della menopausa e supportare la prevenzione della salute osteo-articolare
  • Valutare l’impatto della Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)
  • Valutare gli esiti di interventi oncologici e ginecologici

Distribuzione Acqua Corporea, Analisi Muscolo-Grasso, Relazione Cintura-Fianchi

Monitorare la gravidanza e il recupero post-partum

Durante la gravidanza, il corpo subisce importanti cambiamenti nella composizione corporea, soprattutto a livello di massa muscolare e bilancio idrico. Monitorare questi parametri è essenziale per prevenire complicanze come l’edema, la disidratazione o la preeclampsia.

La BIA InBody consente di misurare l’Acqua Corporea Totale e di distinguerla nelle sue componenti intracellulare ed extracellulare, fornendo una valutazione dettagliata del bilancio idrico. Questo è particolarmente utile per rilevare ritenzione idrica patologica, differenziandola da un normale accumulo di liquidi legato alla gravidanza.

Nel periodo post-partum, il monitoraggio della composizione corporea aiuta a valutare il recupero della paziente, con particolare attenzione alla Massa Muscolare Scheletrica, importante per il ritorno alle normali attività quotidiane e per la prevenzione di complicanze muscolo-scheletriche.

Il Rapporto Cintura-Fianchi (WHR) è fondamentale per identificare la presenza di grasso viscerale, un marker importante per il rischio cardiometabolico, soprattutto nelle donne che presentano una sindrome metabolica dopo il parto.

Per i medici, la BIA evoluta di InBody rappresenta un valido supporto nella gestione personalizzata del post-partum, consentendo di identificare precocemente squilibri nutrizionali o idrici e definire strategie di intervento mirate, migliorando la qualità della cura.

Composizione corporea, Contenuto Minerale Osseo, Angolo di Fase

Seguire il decorso della menopausa e supportare la prevenzione della salute osteo-articolare

La menopausa e le patologie osteo-articolari rappresentano due ambiti clinici strettamente correlati, in cui il monitoraggio della composizione corporea riveste un ruolo cruciale. La menopausa comporta una significativa riduzione degli estrogeni, con conseguente perdita di massa muscolare e aumento del grasso viscerale, che espongono la paziente a un maggiore rischio di sindrome metabolica, sarcopenia e patologie cardiovascolari. La BIA InBody consente di monitorare con precisione questi cambiamenti, permettendo di identificare precocemente situazioni critiche.

La valutazione della massa magra e grassa aiuta a determinare lo stato muscolare e il livello di adiposità, con particolare attenzione alla Massa Muscolare Scheletrica, essenziale per preservare la funzionalità fisica. Il Contenuto Minerale Osseo rappresenta un parametro chiave per valutare il rischio di osteoporosi, consentendo interventi preventivi mirati come integrazione di calcio e vitamina D o modifiche nello stile di vita. L’Edema Index (AEC/ACT) fornisce indicazioni importanti sullo stato idrico e infiammatorio, facilitando la diagnosi precoce di edema e condizioni infiammatorie croniche a livello sistemico o localizzato.

L’Angolo di Fase, invece, è un marker diretto di salute cellulare, correlato alla qualità delle membrane cellulari e alla capacità dell’organismo di rispondere a stress metabolici e infiammatori. Per i medici, disporre di una BIA evoluta in grado di generare questi dati significa poter costruire percorsi terapeutici personalizzati, mirati alla prevenzione e gestione di sarcopenia, osteoporosi e patologie articolari.

 

Grasso Viscerale, Tasso Metabolico Basale, Percentuale Grasso Corporeo

Misurare l‘impatto della Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)

La PCOS è una patologia complessa, spesso associata a obesità addominale, resistenza insulinica e squilibri metabolici. La BIA InBody offre ai medici un potente strumento per monitorare in modo preciso la composizione corporea, fornendo dati segmentali che permettono di identificare accumuli adiposi localizzati, in particolare a livello viscerale. Il Grasso Viscerale è strettamente correlato al rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, e il suo monitoraggio continuo è essenziale per valutare l’efficacia dei trattamenti adottati.

Il Tasso Metabolico Basale rappresenta un parametro chiave per personalizzare il trattamento nutrizionale, aiutando a stabilire un apporto calorico adeguato alle esigenze della paziente. La Massa Grassa e la Massa Magra segmentale forniscono una visione dettagliata della distribuzione corporea, utile per individuare squilibri muscolari o adiposi che possono influire negativamente sulla salute metabolica. Monitorare la Percentuale di Grasso Corporeo consente inoltre di valutare l’efficacia delle terapie farmacologiche o nutrizionali, fornendo un feedback oggettivo e immediato.

Per i medici, l’analisi costante della composizione corporea attraverso InBody offre un supporto fondamentale per definire strategie terapeutiche mirate, migliorare il controllo del peso e ridurre il rischio di complicanze a lungo termine.

blank

Edema index segmentale, Angolo di Fase, Massa Muscolare

Valutare gli esiti di interventi oncologici e ginecologici

Gli interventi oncologici come la mastectomia con asportazione di linfonodi ascellari e le chirurgie ginecologiche maggiori, come isterectomia e ovariectomia, possono causare cambiamenti significativi nella composizione corporea e nello stato idrico del paziente.

Il monitoraggio post-operatorio con BIA InBody è uno strumento prezioso per individuare precocemente complicanze come linfedema, perdita muscolare e alterazioni del bilancio idrico. La misurazione segmentale dell’acqua corporea permette di rilevare accumuli di liquidi in specifiche aree del corpo, fondamentale per diagnosticare e monitorare il linfedema, frequente dopo interventi oncologici al seno.

La Massa Muscolare Scheletrica aiuta a monitorare la sarcopenia, condizione comune nei pazienti oncologici, soprattutto durante e dopo i trattamenti chemioterapici. La riduzione della massa muscolare può compromettere la qualità di vita e rallentare il processo di recupero. Il rapporto AEC/ACT (Edema Index) fornisce informazioni importanti sullo stato infiammatorio e sulla ritenzione idrica, indicatori di complicanze post-chirurgiche.

L’Angolo di Fase, invece, è un marker di integrità cellulare che può aiutare il medico a valutare lo stato nutrizionale e la risposta dell’organismo al trattamento oncologico. Una riduzione dell’angolo di fase è spesso correlata a un peggioramento della salute cellulare, utile per identificare tempestivamente situazioni critiche.

blank

Macchine InBody per questa applicazione

Consulta l’elenco dell’installato

InBody in Italia

Entra nella pagina in cui raccogliamo alcune delle
principali installazioni in Italia delle macchine InBody.